Analisi HMF
Analisi HMF

L'HMF, ovvero l'idrossimetilfurfurale, è un rischio che gli amanti del miele conoscono e mettono in dubbio. HMF è un prodotto intermedio ottenuto durante la decomposizione di hexos o la reazione di Maillard in un ambiente acido nel miele. In generale, l'HMF nel miele e nella melassa è influenzato da molti fattori. Questi fattori possono essere elencati come: tempo, temperatura, attività dell'acqua, quantità di catalizzatore e zucchero utilizzato.
Secondo il Turkish Food Codex Honey Communiqué, la quantità di HMF nel miele è limitata a 40 mg/kg. Durante la lavorazione del miele, si osserva la formazione di HMF nel miele con riscaldamento prolungato. Soprattutto con lo stoccaggio del miele in condizioni inadatte, la quantità di HMF aumenta. A titolo di esempio, si può citare la conservazione a lungo termine del miele confezionato trasparente al sole.
Il consumo di HMF con miele in dosi elevate può causare irritazione delle vie respiratorie superiori, degli occhi, della pelle e delle mucose. Gli studi hanno dimostrato che l'assunzione di HMF aumenta il rischio di formazione di tumori. Per questo motivo, la determinazione dell'HMF nel miele è uno dei parametri di prova importanti. Affinché il miele possa essere messo in vendita, è necessario determinare il rapporto HMF.